Ricetta: Prendiamo un’immagine satellitare ogni 6 giorni, aggiungiamo una base cartografica e un pizzico di dati ancillari (q.b.), tutto rigorosamente disponibile in modalità open data. Facciamo girare gli algoritmi di elaborazione e restituiamo i risultati sotto forma di mappe, indicatori e report. Tutto in ambiente Cloud accessibile in abbonamento. Risultato: Disruptive Business Model. Alle note […]

Share
Read More →

Nell’anno dell’EXPO dedicato alla alimentazione l’Italia ha perso, per sempre, la capacità di produrre cibo per 100.000 persone. E questo succede da molti anni ormai. Perché? Perché ogni secondo perdiamo 7mq di suolo. Sembra un numero insignificante, ma nel corso degli anni questa perdita di suolo si somma e non è reversibile. Conoscere è il […]

Share
Read More →

Con il termine sentinelle ci riferiamo ai satelliti di osservazione della terra che la Commissione Europea ha deciso di inviare nello spazio nell’ambito del programma Copernicus (GMES).  Il Programma Copernicus vale un investimento di 6 miliardi di Euro e l’Italia è tra le nazioni che contribuiscono in modo più significativo a questa iniziativa investendo centinaia […]

Share
Read More →

Le Smart City sono città che dispongono di infrastrutture tecnologiche costituite da sensori, sistemi di comunicazione e sistemi di condivisione dei dati rilevati. Attraverso l’analisi ed interpretazione, anche automatica, di questi dati riescono ad autoregolarsi per raggiungere livelli di performance prestabiliti. Telecontrollo flotte I sistemi di telecontrollo degli autobus del Trasporto Pubblico Locale (TPL) che […]

Share
Read More →