Nell’anno dell’EXPO dedicato alla alimentazione l’Italia ha perso, per sempre, la capacità di produrre cibo per 100.000 persone. E questo succede da molti anni ormai. Perché? Perché ogni secondo perdiamo 7mq di suolo. Sembra un numero insignificante, ma nel corso degli anni questa perdita di suolo si somma e non è reversibile. Conoscere è il […]

Share
Read More →

Con il termine sentinelle ci riferiamo ai satelliti di osservazione della terra che la Commissione Europea ha deciso di inviare nello spazio nell’ambito del programma Copernicus (GMES).  Il Programma Copernicus vale un investimento di 6 miliardi di Euro e l’Italia è tra le nazioni che contribuiscono in modo più significativo a questa iniziativa investendo centinaia […]

Share
Read More →

Sembra incredibile che, in una situazione di crisi economica diffusa dove tutti parlano (a sproposito) di crescita come unica soluzione percorribile, dove “il mattone” da sempre sostiene il PIL delle nazioni in crescita (tra i paesi BRIC in Cina vale il 30% del PIL!), dove il suolo è una merce di scambio pur essendo una […]

Share
Read More →

Disporre di dati ed informazioni gratuite fornite da data provider istituzionali è un tema molto attuale in un periodo in cui le risorse si riducono, così come la capacità di pianificare investimenti per il monitoraggio ambientale nel medio e lungo periodo.

Share
Read More →